Search website

Follow us

Subscribe to our newsletter

L’ISOLA È DONNA

Lavoro e immagine femminile a Capri nell'Ottocento

Catalogo a cura di Riccardo Esposito
Con una prefazione di Renato Esposito
e uno scritto di Vincenzo Sorrentino

Catalogo della omonima mostra promossa dalla Fondazione Serena-Messanelli-Zweig e ospitata presso i locali della stessa Fondazione dal 5 settembre al 5 ottobre 2025.

Ferdinand  Gregorovius  nel  1856  scive  «Le  ragazze  di Capri sono più graziose che belle. I loro lineamenti hanno spesso qualcosa di singolare. I tratti del viso, dalla fronte bassissima,  sono  regolari  e  spesso  di  nobile  impronta,  gli occhi d’un nero scintillante o d’un grigio opaco. La carnagione scura, i capelli neri, il fazzoletto che avvolge il capo, i coralli e i pendenti d’oro danno loro un aspetto orientale. Spesso nella isolata Anacapri, vidi fisionomie d’una selvaggia e singolare bellezza, e quando scorgevo uno di quei volti, dai capelli arruffati, dalle nere sopracciglie, finemente deliniate, gli occhi nerissimi spalancati, mi sembrava di guardare il viso d’una Danaide. A Capri invece s’incontrano anche volti che assomigliano a quelli dipinti dal Perugino e dal Pinturicchio e la cui espressione è piena d’una melanconica esaltazione».

Perché melanconica? Nelle parole dello scrittore tedesco si ribadiva che questa decantata bellezza nascondeva sempre una melanconia, una pucundria sottile. I pittori vivevano  perennemente  nel  loro  incanto  mentre  le  donne,  le modelle, erano consapevoli della realtà del disincanto, della finzione. Ai pittori più che rappresentare la fatica, il sudore delle donne, interessa esaltare la sensuale plasticità dei corpi oggetto del loro desiderio. Un perenne alternarsi d’incanto e disincanto.

€ 30,40 € 32,00
Additional information
Peso: 0,560kg
Dimensioni: 24.5 x 23.5 x 1 cm
ISBN: 9788860911612

Cart preview

Your cart is empty
Shipping costs will be calculated at Checkout, when selecting the delivery country.

User account

Welcome back,
Array
(
)